Posti auto a sorteggio

Pubblicata il: 28 Marzo 2025

Posti auto a sorteggio

In un condominio dove i posti auto sono limitati, e quindi non disponibili per ogni alloggio, è possibile estrarli a sorte ed assegnarli periodicamente ad uno o ad un altri proprietario. La decisione deve essere fatta da una deliberazione assunta a maggioranza e quindi può anche modificare il regolamento condominiale, a meno che questo non sia di natura contrattuale dove i posti sono specificatamente assegnati ad uno specifico appartamento, come prevede il secondo comma dell’articolo 1136 c.c.. Quindi è possibile individuare all’interno del cortile condominiale i singoli posti auto di cui possano fruire i singoli partecipanti, al fine di rendere più ordinato e razionale il godimento paritario, quindi allorché sia impossibile il simultaneo godimento in favore di tutti i comproprietari, è possibile prevedere il godimento a turno del bene.

E’ anche legittimo deliberare, da parte dell’assemblea condominiale, assegnare periodicamente (annualmente) per sorteggio, i posti auto e prevedere un pagamento mensile?

Diversi Tribunali concordano che ciò è possibile e che la somma devoluta spetta al “Condominio”. Dette devoluzioni da parte di chi usufruisce temporaneamente del bene-parcheggio, non costituisce un canone di locazione, bensì una “ristorazione” per l’utilizzo più intenso della cosa comune, e sono utilizzate per le spese condominiali, scontandole a tutti i proprietari degli immobili condominiali che, in tal modo, si vedono ridotta la propria rata condominiale.

Gli associati possono approfondire l’argomento richiedendo una consulenza gratuita ai legali Asppi

Condividi sui social