Adempimenti per aprire ed esercitare l’attività di case e appartamenti ammobiliati per uso turistico

Pubblicata il: 16 Maggio 2023

Adempimenti per aprire ed esercitare l’attività di case e appartamenti

ammobiliati per uso turistico

Presentare la COMUNICAZIONE (scaricabile dal sito della Regione Emilia Romagna “accesso unitario”: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale – una volta aperto il sito digitare nella casella comune RAVENNA e avviare la compilazione – Cliccare su RICERCA CLASSICA – scegliere il GRUPPO (C) COMMERCIO TURISMO – scegliere STRUTTURE RICETTIVE e “flaggare/cliccare” il quadratino relativo al procedimento COMUNICARE LA LOCAZIONE DI APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO si scende in fondo alla pagina e si “flagga/clicca” il quadratino “dichiaro di aver preso visione dell’informativa (leggendo anche l’informativa) – SALVA E PROCEDI – si riseleziona il procedimento COMUNICARE LA LOCAZIONE DI APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO – SALVA E PROCEDI (2 volte) – MODULO IN BIANCO).

La comunicazione deve essere presentata preventivamente alla prima locazione e costituisce il “titolo autorizzatorio” per poter esercitare; Ai sensi della L.R.16/2004 è consentito dare in “locazione a turisti case e appartamenti, in numero non superiore a tre, nel corso di una o più stagioni turistiche, con contratti aventi validità non superiore a sei mesi consecutivi, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e sempre che l’attività non sia organizzata in forma di impresa.”

Occorre inoltre:

  • Contattare l’incaricato sig. Marco Marzelli telefonando al n. 340 68 63 291 oppure alla mailstat.turismo@comune.ravenna.it, per gli adempimenti obbligatori relativi alla statistica. L’incaricato fornirà tutte le informazioni necessarie per la compilazione e l’invio, dei dati statistici relativi alle persone ospitate.

  • Ad ogni ingresso del turista occorre comunicare alla Questura i dati relativi alle persone alloggiate. Dal 2012 è richiesto esclusivamente l’invio telematico tramite il sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/ al quale occorre effettuare una procedura di registrazione e autenticazione. Per informazioni visitare il sito della Polizia di Stato di Ravenna (http://questure.poliziadistato.it/Ravenna – carta dei servizi AlloggiatiWeb) oppure contattare i referenti, Sig. MERZARI tel. 0544 294652 o Sig. DE LORENZI tel. 0544 294692. (centralino Questura Tel. 0544 294111).

  • Versare l’imposta di soggiorno a Ravenna Entrate, via Magazzini Anteriori 1/3/5 — Ravenna, telefono 0544 424618 / 424637 trimestrale sull’apposita modulistica e con la procedura prestabilita. Per gli appartamenti è prevista un’imposta di € 1,50 al giorno, per un massimo di 5 giorni continuativi di permanenza, a carico di ogni persona ospitata, salvo esenzioni previste dall’apposito regolamento. Tale imposta è in vigore dal 01.02.2013. Per maggiori informazioni visitare il sito http://ravennaentrate.racine.ra.it/ alla sezione “Entrate affidate — Imposta di soggiorno”.

N. B. – Gli adempimenti sopraindicati sono obbligatori per legge.

Su base volontaria è possibile classificare gli appartamenti ammobiliati per uso turistico, attribuendo un livello qualitativo espresso in “SOLI” (compilando l’apposita modulistica che trovate sempre nel sito regionale sopraindicato, con la medesima procedura, ma dopo aver selezionato le STRUTTURE RICETTIVE occorre “flaggare/cliccare” il quadratino relativo al procedimento DICHIARAZIONE DI CLASSIFICAZIONE VOLONTARIA DI APPARTAMENTI AD USO TURISTICO LOCATI A CURA DI PRIVATI). Classificando l’appartamento e scrivendo sulla modulistica una “liberatoria” per la pubblicazione dei propri dati all’interno del sito ufficiale del TURISMO del Comune di Ravenna, si viene inseriti nella banca dati delle strutture ricettive, visitabile dai turisti.

Occorre rispettare quanto dichiarato nella Comunicazione presentata e non fornire altri servizi accessori specie se a pagamento. Il comune di Ravenna o le autorità competenti possono controllare in ogni momento quanto dichiarato. Con questa forma di locazione privata, così come indicato nelle delibere di giunta regionale, NON si può far parte di circuiti di prenotazione organizzati.

Il reddito derivante dall’attività, magari risultante da blocchetto di ricevute “non fiscali”, va dichiarato nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo. Per affitti superiori al mese è obbligatorio registrare il relativo contratto presso l’Agenzia delle Entrate.

Per ulteriori informazioni potete contattare l’ufficio Strutture Ricettive del Comune di Ravenna telefonando al numero 0544 – 482027 (Dott. Enzo Baccanelli) oppure 482025 (Sig.ra Marton Paola).

Condividi sui social