Polizza casa con supplemento di indennità

Pubblicata il: 29 Aprile 2025

Polizza casa con supplemento di indennità

Il supplemento di indennità in una polizza assicurativa per un’abitazione è attualmente la forma più comune di polizza. Quando si assicura un fabbricato, sia esso la propria abitazione o un edificio commerciale, è fondamentale comprendere come l’assicurazione risarcirà i danni in caso di sinistro. La modalità più vantaggiosa è l’assicurazione a «Valore a nuovo», poiché copre il costo necessario per ricostruire o riparare un fabbricato danneggiato utilizzando materiali e tecniche di costruzione attuali, senza tenere conto del deprezzamento dovuto all’età o all’usura. In pratica, l’assicurazione si impegna a fornire la somma necessaria per riportare l’immobile alle condizioni di un edificio nuovo.

Nel caso in cui l’assicurato non rimetta a nuovo il bene danneggiato, non verrà riconosciuto il supplemento d’indennità ed il danno resterà determinato ed indennizzato secondo il criterio del «valore in uso».

Passiamo ad un esempio pratico per semplificare: in conseguenza di un evento atmosferico vi è stato un danno a infissi e serramenti per 20mila euro, il valore in uso degli stessi è di 15mila euro, pertanto il supplemento di indennità sarà di 5mila euro e verrà riconosciuto solo in un secondo momento, cioè se saranno effettuate le opere di ripristino. In caso contrario la liquidazione sarà limitata a 15mila euro. Il supplemento di indennità è praticamente una tutela sia per il cliente che per la compagnia di assicurazione, il primo ha diritto ad ottenere il ripristino del suo fabbricato a nuovo, dimostrando di aver eseguito effettivamente le ricostruzioni, la seconda liquiderà solo “a lavori fatti” . Questa sostanzialmente è la miglior soluzione assicurativa per la casa perché offre una copertura completa per poter rimettere a nuovo un immobile danneggiato.

Per maggiori chiarimenti è disponibile un consulente assicurativo in Asppi.

Condividi sui social