Visita guidata alla Blblloteca Classense

Pubblicata il: 29 Novembre 2022

Venerdì 16 dicembre

alle ore 15,00 (durata visita 1,30 ore)

soci ed amici  Asppi Ravenna sono invitati

alla Visita guidata alla Biblioteca Classense 

QUOTA: 5,00 euro a testa

ISCRIZIONE: entro il 15/12/2022 telefonando a Giorgio Ravaioli 3485100113 oppure all’ Asppi tel. 0544 470102

INFO: Giorgio Ravaioli 3485100113 oppure ufficio 0544 470102 (Lun — Giov: 09:00 – 12:30 / 14:30 – 18:00 // Mar pomeriggio chiuso)

RITROVO: davanti alla Classense via A. Baccarini, 3  Ravenna ore 14,45

Nota Storica:

Nel 1803, in seguito alle soppressioni napoleoniche , l’antica e prestigiosa libreria dei monaci Camaldolesi, edificata fra XVII e XVIII secolo dall’abate Pietro Canneti all’interno dell’ Abbazia di Classe, fu eletta a biblioteca civica di Ravenna. Col tempo si è arricchita di fondi librari di altri conventi e abbazie della città. Tra i fondi più antichi troviamo codici manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa di pregio, autografi, manoscritti musicali, carteggi, raccolte di grafica quali disegni, xilografie, incisioni su rame, litografie. Nel corso degli ultimi due secoli, si sono aggiunte le donazioni di importanti biblioteche private: Camillo Morigia (1743-1795), Corrado Ricci (1858-1934), famiglia Spreti. Importantissima è anche la Raccolta Dantesca, formata dal grande bibliofilo — editore Leo S. Olschki, che raccolse la più completa collezione di prime e rare edizioni dedicata all’opera di Dante Alighieri. Oggi, la Classense è divenuta una biblioteca storica di cultura generale, dotata di un patrimonio librario antico, moderno e contemporaneo tra i più importanti d’Italia. La biblioteca dispone di una superficie utile di 28.000 mq.

Condividi sui social